La globalizzazione e le nuove tecnologie non sembrano aver intaccato la conoscenza delle tradizioni locali degli italiani. Non per quanto riguarda i piatti legati al cenone e al pranzo di Natale, perlomeno, che sono tanti e che sono tutti fortemente simbolici. Cibo e cultura del folklore locale sono, dunque, ancora un binomio molto forte, che resiste all’appiattimento di cui spesso si accusa il nostro vivere “globalizzati”. A rivelarlo è uno studio condotto online da FoodSaver, marchio di riferimento nei sistemi di confezionamento sottovuoto. Menzionando il nome di alcuni piatti tipici (primi e secondi piatti, e dolci) l’azienda ha chiesto agli italiani se ne conoscessero la provenienza: i risultati mostrano, senza ombra di dubbio, che gli italiani conoscono molto bene le (…) Continua →
Articoli correlati:
- FoodSaver: rispettate l’ambiente anche in cucina
- CON I “I 100% ITALIANI”, POLLI INIZIA UN INVERNO…
- Qual è l’ingrediente mancante nelle cucine degli…
- IL MOMENTO D’INCONTRO IDEALE? PER GLI ITALIANI È…
- Levoni: pani e salumi. La mappa dell’Italia
- Indagine sul consumatore italiano: quotidiano, popolare,…
L’articolo Foodsaver: gli italiani conoscono i piatti regionali della tradizione natalizia sembra essere il primo su Hi-Blog by Andrea Bassanelli.
Devi accedere per postare un commento.