Il testo concentra l’attenzione del lettore sul viaggio e sul viaggiare, in senso letterale ma anche traslato; e lo fa ricorrendo alla metafora della geometria. Come può venire in mente di scrivere una geometria del viaggio? “Da tanto tempo sono solito viaggiare per piacere e per diletto – sono le parole dell’autore – Ho un grande rispetto per l’attività del viaggiare, e per tutto ciò che vi si riferisce. Quel che non mi convince è sentire tante persone che parlano dei viaggi con superficialità, con approssimazione, per sentito dire, anche quando viaggiano spesso. Mentre i viaggi, il viaggiare, sono un’occupazione – oltre che bella – profonda, ricca, molteplice. Questa geometria del viaggio offre un aiuto a cogliere la meravigliosa molteplicità (…) Continua →
Articoli correlati:
- Proseguono numerose le adesioni al concorso “Vinci il…
- Appuntamento con Adua Villa all’Enoteca Regionale Emilia…
- KAYAK dà i numeri… Quali sono le mete più…
- Perrier celebra la prima della Scala con l’esclusivo…
- Trekking Urbano, un modo slow di scoprire le città tra…
- ‘L’Emilia Romagna da Bere e da Mangiare’…
L’articolo “La geometria del viaggio”, di Piero Valdiserra, è ora disponibile anche in formato e-book sembra essere il primo su Hi-Blog by Andrea Bassanelli.
Devi accedere per postare un commento.